Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5023 La stabilità di peso si ha quando:?
     
A.
il centro di carena (C) sta sopra il centro di gravità (G).
   
B.
il centro di carena (C) sta sotto il centro di gravità (G).
   
C.
il centro di gravità (G) sta sopra il metacentro (M).
     

5021 Quale equilibrio esprime una nave che si trova nella posizione come riportata in figura?
     
A.
stabile.
   
B.
indifferente.
   
C.
instabile.
     

L´incendio di gas infiammabili è un incendio di?
     
A.
classe A.
   
B.
classe B.
   
C.
classe C.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5110 La corrente di marea:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
è un fenomeno stagionale.
   
C.
la massa d´acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d´acqua circostante.
     

5094 Generalmente, in navigazione in alto mare possiamo incontrare:?
     
A.
qualsiasi tipo di nebbia, per l´approssimarsi di una grandinata.
   
B.
nebbia da avvezione.
   
C.
nebbia da irraggiamento.
     

5117 Il termine Stau indica:?
     
A.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento con conseguente raffreddamento forzato della temo. dell´aria generando tempo perturbato, nuvolosità e pioggia.
   
B.
un vento che, per effetto del riscaldamento forzato della temperatura dell´aria e dell´allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
   
C.
un vento katabatico.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5223 Navigo con Pv = 065° e rileviamo la torre dello scoglio dello Sparviero con Rlp = - 035°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 355°.
   
B.
Rlv = 100°.
   
C.
Rlv = 030°.
     

5222 Navigo con Pv = 000° rileviamo il faro delle Formiche di Grosseto con Rlp = + 034°: determinare il valore del Rlv?
     
A.
Rlv = 124°.
   
B.
Rlv = 034°.
   
C.
Rlv = 326°.
     

5188 Qual è la rotta generalmente più breve?
     
A.
la Lossodromica.
   
B.
l´Ortodromica.
   
C.
la Lossodromica, a condizione di coprire distanze superiori alle 400 miglia.
     

5151 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°.
   
B.
Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°.
   
C.
Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°.
     

5298 Quante boette fumogene devono essere tenute a bordo per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
4
   
B.
3
   
C.
2
     

5002 Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:?
     
A.
diminuisce la stabilità.
   
B.
aumenta la stabilità.
   
C.
si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell´unità.
     

5038 Da cosa è generato un incendio di classe D?
     
A.
da particolari metalli infiammabili.
   
B.
da liquidi infiammabili.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5079 Cos´è un anticiclone?
     
A.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti subsidenti e quindi divergenti.
   
B.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti convettivi e quindi convergenti.
   
C.
un campo barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo.
     

5026 Tra uno scafo largo e piatto ed uno stretto e profondo, ha una maggiore stabilità di forma quello:?
     
A.
con maggior pescaggio.
   
B.
largo e piatto.
   
C.
stretto e profondo.
     

5230 Se voglio navigare con Rv = 300° in presenza di una corrente Dc = NE, la Pv da impostare sarà un angolo:?
     
A.
inferiore alla Rv.
   
B.
uguale alla Rv.
   
C.
superiore alla Rv.
     

5187 Navigo su carta di mercatore per Lossodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo.
   
B.
è orientata verso il porto solo poco prima dell´arrivo.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.
     

5199 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 055°.
   
B.
Pv = 045°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.