Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5005 La stabilità trasversale di una nave è:?
     
A.
la stabilità a nave vuota.
   
B.
la tendenza a tornare nella posizione diritta al cessare della causa sbandante.
   
C.
la stabilità dinamica longitudinale.
     

5002 Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:?
     
A.
diminuisce la stabilità.
   
B.
aumenta la stabilità.
   
C.
si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell´unità.
     

5053 Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?
     
A.
ogni 2 anni.
   
B.
ogni anno.
   
C.
quando è in cattivo stato.
     

5078 Il "fetch minimo" è:?
     
A.
il tratto di mare privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
   
B.
una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
   
C.
un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
     

5062 Una massa d´aria è satura se:?
     
A.
l´umidità assoluta è minore dell´umidità relativa.
   
B.
l´umidità relativa è del 100%.
   
C.
è stabile ad una data quota atmosferica.
     

5133 La nebbia frontale?
     
A.
è una nebbia che coesiste con la pioggia e si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia che precipitando si riscalda per attrito ed evap. saturando l´aria circostante e cond. per la parte in eccesso.
   
B.
è una nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5070 Generalmente come si muovono le basse pressioni nell´emisfero boreale?
     
A.
da W verso E.
   
B.
da N verso S.
   
C.
da E verso W.
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5145 Dati di navigazione: Pb 304°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 304° + (- 1°) + (+ 2°) = 305°.
   
B.
Pv = 304° + (+ 1°) + (- 2°) = 303°.
   
C.
Pv = 304° - (- 1°) - (- 2°) = 307°.
     

5144 Dati di navigazione: Pb 200°; declinazione 3° E; deviazione 1° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 200° + (- 1°) + (+ 3°) = 202°.
   
B.
Pv = 200° + (+ 1°) + (+ 3°) = 204°.
   
C.
Pv = 200° - (+ 3°) + (+ 1°) = 198°.
     

5249 La longitudine del fuso è la longitudine:?
     
A.
del meridiano centrale del fuso.
   
B.
del meridiano Ovest del fuso.
   
C.
del meridiano Est del fuso.
     

5213 Rv e Pv coincidono, ma la velocità propria Vp è maggiore della velocità effettiva Ve:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
   
B.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
C.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
     

5283 Le unità da diporto possono essere utilizzate mediante contratti di locazione o di noleggio?
     
A.
sì, soltanto se imbarcazioni o natanti da diporto.
   
B.
no
   
C.
sì.
     

5068 La scala Beaufort indica:?
     
A.
la visibilità atmosferica.
   
B.
lo stato del mare.
   
C.
l´intensità del vento.
     

5104 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:?
     
A.
scarse.
   
B.
di forte intensità e ad intermittenza.
   
C.
poco intense.
     

5092 Sono nuvole temporalesche:?
     
A.
gli altocumuli
   
B.
i cumulonembi.
   
C.
i nembostrati.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura è stazionaria.
   
C.
l´umidità comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5257 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:20 che ore sono nel punto di longitudine 007°24´,3 E?
     
A.
12:20.
   
B.
13:20.
   
C.
11:20.
     

5269 La procedura per trasmettere correttamente un messaggio di soccorso:?
     
A.
il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola SECURITE´ e seguito dalla parola MAYDAY.
   
B.
il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
   
C.
il messaggio di soccorso deve essere seguito dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
     

5190 Siamo in navigazione notturna in mare aperto; riconosciamo la stella polare al nostro traverso sinistro e stimiamo un´altezza di circa 15° sulla nostra linea d´orizzonte:?
     
A.
stiamo navigando in direzione W a basse latitudini.
   
B.
stiamo navigando in direzione E a basse latitudini.
   
C.
stiamo navigando in direzione E ad alte latitudini.