Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5016 Il baricentro è:?
     
A.
il punto in cui convergono peso e spinta.
   
B.
il punto di applicazione della spinta.
   
C.
il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo.
     

5013 Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravità.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5037 L´estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:?
     
A.
classe B.
   
B.
classe C ed E.
   
C.
classe A.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5116 Il Foehn (o Fohn) indica:?
     
A.
un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
   
B.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
   
C.
un vento anabatico.
     

5193 Procedo verso il porto con rotta Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 006°.
   
B.
Pv = 354°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5192 Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
     
A.
è possibile determinare il punto nave esclusivamente in assenza di vento e corrente.
   
B.
non è possibile determinare il punto nave.
   
C.
è sempre possibile determinare il punto nave.
     

5157 Decl. (2007,0) 1° 00’ E, Dim. Ann. 5’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 20’ E.
   
B.
1° 20’ E.
   
C.
0° 80’ E.
     

5260 I "Radioservizi per la navigazione":?
     
A.
sono due volumi: l´uno relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di posizionamento; l´altro relativo a servizi meteorologici.
   
B.
è una pubblicazione periodica di un volume relativa ai radioservizi sanitari.
   
C.
è una pubblicazione periodica di un volume relativa a stazioni radio, radiofari, radioservizi sanitari, radiogonio e radar
     

5292 Il GPS è obbligatorio?
     
A.
nella navigazione oltre le 50 miglia.
   
B.
no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
   
C.
nella navigazione oltre le 12 miglia.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5006 Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve:?
     
A.
una spinta dal basso verso l´alto pari al peso del corpo immerso.
   
B.
una spinta dall´alto verso il basso pari al peso del volume del liquido spostato.
   
C.
una spinta dal basso verso l´alto pari al peso del volume del liquido spostato.
     

5046 Principio d’incendio alla radio:?
     
A.
si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
   
B.
si stacca la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
   
C.
si raffredda la parte interessata utilizzando l’estintore ad anidride carbonica.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5195 Per deriva positiva o negativa s´intende:?
     
A.
la deriva che si produce rispettivamente a dritta e a sinistra rispetto alla prora della nave.
   
B.
la deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
C.
la deriva E o W.
     

5151 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°.
   
B.
Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°.
   
C.
Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°.
     

5164 Decl. (2007,0) 01° 00’ E, Dim. Ann. 13’. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 44’ W.
   
B.
1° 44’ W.
   
C.
1° 44’ E.