Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
28 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, sono indicate le "serrette"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

142 Le fasi di funzionamento, in sequenza corretta, di un motore marino a quattro tempi, sono:?
     
A.
aspirazione - compressione - espansione - scarico.
   
B.
compressione - iniezione - scarico - espansione.
   
C.
espansione - compressione - aspirazione - scarico.
     

243 Quanti fuochi a mano a luce rossa devono essere presenti a bordo?
     
A.
almeno 3 se siamo in navigazione entro le 12 miglia.
   
B.
almeno 1 se siamo in navigazione entro le 6 miglia.
   
C.
almeno 2 se siamo in navigazione entro le 6 miglia.
     

229 In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori:?
     
A.
in navigazione notturna entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa.
   
C.
comunque e sempre, indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
     

250 Il certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto è rilasciato:?
     
A.
dall´Ufficio dove l´unità è iscritta.
   
B.
dalla ditta costruttrice.
   
C.
dall´Organismo notificato ovvero autorizzato.
     

266 In caso di grave incendio a bordo:?
     
A.
bisogna porre subito l´imbarcazione con le fiamme sopravento.
   
B.
appronto le procedure per l´abbandono nave.
   
C.
bisogna spegnere immediatamente le strumentazioni di bordo.
     

364 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Reg. per Prevenire gli Abbordi in Mare, di norma a chi deve dare la precedenza un´unità a motore? (individuare la risposta con l´ordine di precedenza corretto):?
     
A.
nell´ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
B.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
C.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela;
     

362 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che quella barca:?
     
A.
si allontani a distanza di manovra.
   
B.
esegua un accosto a sinistra.
   
C.
mi sorpassi sulla dritta.
     

561 L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:?
     
A.
profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
   
B.
profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
   
C.
profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
     

491 Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica:?
     
A.
un pericolo isolato.
   
B.
attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
   
C.
un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
     

366 Una nave che emetta 4 fischi brevi, sta comunicando che:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è una nave rimorchiata con equipaggio a bordo.
   
C.
procede con le macchine indietro.
     

607 La brezza:?
     
A.
di giorno è dovuta al più rapido riscaldamento della terraferma rispetto al mare.
   
B.
è più consistente nelle giornate nuvolose.
   
C.
di giorno soffia dalla terraferma verso il mare.
     

622 Il barometro aneroide:?
     
A.
ha un sensore costituito da una capsula di metallo elastico a superficie ondulata.
   
B.
non è un barometro metallico.
   
C.
misura la pressione con la dilatazione del mercurio presente al suo interno.
     

710 Tra le seguenti scale, quella appropriata per rappresentare il Mar Ligure (da Nizza a Piombino) nella carta nautica “costiera” è la?
     
A.
1:250.000
   
B.
1:2.250.000
   
C.
1:5.000
     

976 Il Portolano:?
     
A.
è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
   
B.
riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
   
C.
fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
     

701 Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
     
A.
1:10.000
   
B.
1:100.000
   
C.
1:1.100.000
     

1002 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro?
     
A.
luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m.m., portata nominale 27 miglia.
   
B.
luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 miglia di portata geografica
   
C.
luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.
     

1151 La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:?
     
A.
almeno pari alla lunghezza del cavo di traino + ulteriori metri 10 fissi.
   
B.
almeno 1,5 volte la lunghezza del cavo di traino.
   
C.
superiore alla lunghezza del cavo di traino.