Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
19 Il movimento di oscillazione intorno all´asse verticale di un´unità è definito:?
     
A.
insellamento.
   
B.
imbardata (o alambardata).
   
C.
beccheggio.
     

13 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

214 Un motore fuoribordo 4 tempi a scoppio consuma 250 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, qual è il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 4 tempi a scoppio da 150 Hp?
     
A.
58 litri orari.
   
B.
44 litri orari.
   
C.
50 litri orari.
     

125 Come manovro in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
     
A.
non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
   
B.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
   
C.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
     

234 L’obbligo di avere una cintura di salvataggio per ogni persona imbarcata è prescritto:?
     
A.
non è prescritto per i natanti da diporto a motore.
   
B.
per ogni tipo di navigazione oltre i 300 metri dalla costa.
   
C.
per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa.
     

299 Un aeroplano taglia la scia della vostra imbarcazione da diporto in vicinanza della poppa, variando il rumore dei motori o il passo dell´elica; cosa vi vuole comunicare?
     
A.
che dovete invertire la rotta di 180 gradi per poter raggiungere la nave in pericolo.
   
B.
che l´assistenza alla nave in pericolo, cui i segnali erano diretti, non è più necessaria.
   
C.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
     

241 Normalmente, qual è la portata in miglia dei fuochi a mano a luce rossa?
     
A.
7 miglia.
   
B.
6 miglia.
   
C.
5 miglia.
     

256 Il certificato di sicurezza di un´unità da diporto:?
     
A.
riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
   
B.
è rinnovato con cadenza annuale.
   
C.
è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
     

333 Una nave a propulsione meccanica in navigazione, segnala un´accostata a sinistra:?
     
A.
con 2 suoni brevi emessi con il fischio.
   
B.
con 2 suoni prolungati emessi con il fischio.
   
C.
con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi con il fischio.
     

331 Un´unità che di giorno espone quattro palloni disposti due in testa d´albero ad un´adeguata distanza tra loro e gli altri due lateralmente a metà altezza rispetto alla distanza che separa i primi due, in modo da descrivere un rombo:?
     
A.
se in aggiunta ai tre palloni, disposti a triangolo, si tratta di un dragamine a capo di un convoglio in trasferimento composto in tutto da quattro dragamine.
   
B.
vuole indicare che sta operando con un altro dragamine in accoppiata.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
     

530 Qual è l´ancora a marre articolate?
     
A.
l´ancora Grappino.
   
B.
le ancore Danforth ed Hall.
   
C.
l´ancora Bruce.
     

460 Effettuo un rilevamento polare dell´unità avente diritto di precedenza e leggo sul grafometro +070 gradi. Poco dopo effettuo nuovamente un rilevamento polare e leggo sul grafometro +069 gradi. Come mi comporto?
     
A.
modifico la velocità ed effettuo un terzo rilevamento.
   
B.
il rilevamento diminuisce, ma si tratta di una diminuzione non significativa, dovrò quindi manovrare per dare la precedenza.
   
C.
il rilevamento diminuisce, quindi non c´è pericolo di collisione.
     

335 Il secondo fanale in testa d´albero ha un settore di visibilità di:?
     
A.
225 gradi orientato verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi orientato verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi orientato verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
     

599 Riguardo alla struttura del Meteomar:?
     
A.
Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
B.
Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
C.
Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti
     

615 Un barometro aneroide:?
     
A.
non ha lancette.
   
B.
se ha due lancette: una, solidale con gli ingranaggi interni, misura la pressione nell´istante considerato e l´altra è necessaria per poter valutare la variazione di pressione in un periodo temporale determinato.
   
C.
se ha due lancette: una, solidale con gli ingranaggi interni, misura la pressione nell´istante considerato e l´altra misura l´orario al fine di poter appuntare la lettura della pressione nel tempo.
     

662 Per convenzione si dice che i paralleli sono:?
     
A.
180, inluso l’equatore; non uno di meno.
   
B.
180, inluso l’equatore; non uno di più.
   
C.
180, di cui 90 contati di grado in grado dall´equatore (zero gradi) al polo Nord e altrattanti 90 contati di grado in grado dall´equatore (zero gradi) al polo Sud, però possiamo tracciarne infiniti.
     

927 Il rientro a terra segue il percorso opposto a quello utilizzato all´andata; la mia rotta di rientro differisce da quella di andata di:?
     
A.
360 gradi.
   
B.
90 gradi.
   
C.
180 gradi.
     

653 In base alla definizione data dell´equatore, si può dire che:?
     
A.
è l ´unico parallelo a non essere un cerchio massimo.
   
B.
è il riferimento per la misura della coordinata geografica sferica della latitudine.
   
C.
appartiene a un piano parallelo all´asse di rotazione.
     

954 Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
     
A.
il vento soffia verso sud (Tramontana), la corrente, al contrario, va verso nord.
   
B.
il vento soffia verso nord (Ostro), la corrente, al contrario, va verso sud.
   
C.
che entrambi provengono da nord e vanno verso sud.
     

1137 La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:?
     
A.
18 metri.
   
B.
12 metri.
   
C.
14 metri.