Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5007 Nella stabilità di forma:?
     
A.
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
   
B.
il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
   
C.
il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
     

5057 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:?
     
A.
sale bruscamente.
   
B.
diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
   
C.
diminuisce.
     

5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5059 Un fronte freddo:?
     
A.
è meno veloce di un fronte caldo.
   
B.
è più veloce di un fronte caldo.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5165 Decl (2010,0) 02° 20’ W, Dim. Ann. 20´. Il valore all´1.01.2015 è:?
     
A.
0° 40´ W.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
4° 00´ W.
     

5164 Decl. (2007,0) 01° 00’ E, Dim. Ann. 13’. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 44’ W.
   
B.
1° 44’ W.
   
C.
1° 44’ E.
     

5269 La procedura per trasmettere correttamente un messaggio di soccorso:?
     
A.
il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola SECURITE´ e seguito dalla parola MAYDAY.
   
B.
il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
   
C.
il messaggio di soccorso deve essere seguito dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
     

5233 Quando il soccorso in mare è obbligatorio:?
     
A.
sempre e comunque, altrimenti si incorre nell´omissione di soccorso ai sensi dell´art. 593 del Codice Penale.
   
B.
se è d´accordo l´armatore della nave soccorritrice.
   
C.
Solo se è possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, ai sensi dell´art. 490 del Codice della Navigazione.
     

5286 Se si paga una somma per "prendere possesso" di un´imbarcazione per un determinato periodo di tempo, senza possibilità di riscatto, si ha un contratto di:?
     
A.
locazione.
   
B.
leasing finanziario.
   
C.
noleggio.
     

5089 I venti sinottici sono:?
     
A.
venti costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra.
   
B.
venti legati alla situazione meteorologica generale e percorrenti lunghe distanze.
   
C.
venti locali.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5018 Il Metacentro (M) è:?
     
A.
il punto d´intersezione della retta d´altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
   
B.
il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
   
C.
il punto di massimo carico.
     

5113 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
   
C.
un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente.
     

5163 Quale formula si utilizza per passare dalla Pb alla Pm?
     
A.
di compensazione.
   
B.
di conversione.
   
C.
di correzione.
     

5280 Lo "Zo" indica la differenza tra:?
     
A.
tra il livello medio del mare e l´alta marea.
   
B.
tra bassa marea sizigiale ed il livello medio del mare.
   
C.
tra alta e bassa marea sizigiale.
     

5293 L´E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:?
     
A.
programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
   
B.
programmato con il codice MMSI assegnato dalle Direzioni Marittime.
   
C.
che utilizza la frequenza 306 MHz oltre che la 131.5 MHz per "homing" a bassa potenza.