Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia
00:30:00
Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:
14 In figura è riportata la struttura di una unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "fasciame di coperta"?
A.
con la lettera A.
B.
con la lettera B.
C.
con la lettera C.
217 Consumo orario: 40 litri; distanza da percorrere: 40 miglia; velocità: 8 nodi. Quanto carburante (incluso l´incremento del 30% di sicurezza) bisogna imbarcare?
A.
almeno 290 litri.
B.
almeno 260 litri.
C.
almeno 230 litri.
127 Il "pressatrecce" è:?
A.
una camera stagna, in cui ruota l´asse dell´elica, che divide l´acqua di mare dall´apparato motore che fa muovere l´elica stessa.
B.
un dispostivo di emergenza.
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
235 Per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 3 miglia dalla costa, quale mezzo collettivo di salvataggio è prescritto?
A.
non è previsto il mezzo collettivo di salvataggio.
B.
1 apparecchio galleggiante.
C.
1 zattera di salvataggio.
221 L´apparato radio VHF è obbligatorio per le unità da diporto quando navigano:?
A.
entro 3 miglia dalla costa.
B.
oltre 6 miglia dalla costa.
C.
entro 6 miglia dalla costa.
242 Normalmente, qual è la portata notturna in miglia dei razzi a paracadute a luce rossa?
A.
6 miglia.
B.
7 miglia.
C.
25 miglia.
258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
338 I fanali rappresentati in figura indicano una :?
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a sinistra della nave stessa
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero alla dritta della nave stessa.
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a dritta dell´osservatore.
336 L´unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta a:?
A.
l´imbarcazione da diporto.
B.
l´unità propulsa a vela.
C.
una nave con manovrabilità limitata.
534 Nell´ancoraggio alla ruota cosa non è utile fare?
A.
dare un calumo adatto alle condizioni meteo.
B.
prendere dei rilevamenti di un paio di punti della costa.
C.
dar fondo anche da poppa ad un´ancora supplementare.
465 La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità in porto per indicare che:?
A.
è ferma.
B.
è in avaria e ci chiede di comunicare con quella nave.
C.
ha difficoltà nell´effettuare le manovre e ci chiede di stare lontano.
340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
A.
sì, sempre.
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
C.
no, in nessun caso.
600 La direzione di provenienza:?
A.
del Grecale è da E.
B.
della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
C.
del maestrale è da NW.
616 Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più calde dell´arco delle 24 ore si genera:?
A.
una "brezza tesa".
B.
la brezza di mare.
C.
la brezza di terra.
669 Quale di questi valori è l´unico dato possibile?
A.
47 gradi di latitudine Sud-Est.
B.
47 gradi di latitudine Sud.
C.
47 gradi di latitudine Nord-Est.
935 Una corrente marina è identificata con:?
A.
direzione di spostamento e velocità.
B.
direzione di spostamento e temperatura.
C.
temperatura e velocità.
660 La latitudine di un punto è l´arco:?
A.
di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto).
B.
compreso tra l’equatore ed il polo: può essere nord o sud.
C.
di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto.
961 Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:?
A.
il moto della nave è agevolato dalla deriva ed è contrastato dallo scarroccio.
B.
il moto della nave è agevolato dallo scarroccio ed è contrastato dalla deriva.
C.
il moto della nave è agevolato dalla deriva e dallo scarroccio.
1139 In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:?